hotello-logo-white-header
  • HOTEL
  • CAMERE
  • NEWS
  • OFFERTE
  • DINTORNI
  • CONTATTI
  • PRENOTA
✕
  • HOTEL
  • CAMERE
  • NEWS
  • OFFERTE
  • DINTORNI
  • CONTATTI
  • PRENOTA
+39 0544 437317
parallax background

News & Eventi

19 Giugno 2025
Spazio bimbi
19 Giugno 2025
Risveglio Muscolare
19 Giugno 2025
Billo Circus
19 Giugno 2025
In Punta di piedi
19 Giugno 2025
Cinema in piazza – Tutti i lunedì
19 Giugno 2025
Kalemana 13-14 Settembre
18 Giugno 2025
Seppia, la regina dell’estate
18 Giugno 2025
Festa di mezza estate 2/3 agosto
18 Giugno 2025
Di sale e d’azzurro: la saraghina 19/20 luglio
18 Giugno 2025
Mister Cappelletto 5/6 luglio
18 Giugno 2025
Sagra della cozza 21/22 giugno
4 Giugno 2025
Notte Rosa 2025 20-22 Giugno
Carica altro ...
Location

Viale dei Navigatori, 75
48122 Punta Marina Terme
Ravenna
Italia

Contatti
  • Telefono: +39 0544 437317
  • Whatsapp: +39 0544 437317
  • Recapito invernale: +39 347 5096486
© 2025 Hotel Otello di Medri Daniela
P.IVA 02087110397 | C.F. MDRDNL82A66D458M
CIR 039014-AL-00036 | CIN IT039014A1N8W8ZKK2

Privacy Policy | Cookie Policy | CREDITS | AR
✕
hotel6-portfolio-icon6

Wifi

Ante suscipit accumsan pellentesque nibh nulla fames hendrerit venenatis. Auctor consectetur gravida mus placerat magnis lobortis nibh risus. Primis nisl nec class consectetuer donec litora torquent tortor leo maximus habitasse. Primis montes urna sociosqu.
✕
hotel6-portfolio-icon1

Aria Condizionata

Ante suscipit accumsan pellentesque nibh nulla fames hendrerit venenatis. Auctor consectetur gravida mus placerat magnis lobortis nibh risus. Primis nisl nec class consectetuer donec litora torquent tortor leo maximus habitasse. Primis montes urna sociosqu.
✕
hotel6-portfolio-icon5

Telefono

Ante suscipit accumsan pellentesque nibh nulla fames hendrerit venenatis. Auctor consectetur gravida mus placerat magnis lobortis nibh risus. Primis nisl nec class consectetuer donec litora torquent tortor leo maximus habitasse. Primis montes urna sociosqu.
✕
hotel6-portfolio-icon4

TV

Ante suscipit accumsan pellentesque nibh nulla fames hendrerit venenatis. Auctor consectetur gravida mus placerat magnis lobortis nibh risus. Primis nisl nec class consectetuer donec litora torquent tortor leo maximus habitasse. Primis montes urna sociosqu.
✕
hotel6-portfolio-icon3

Armadio

Ante suscipit accumsan pellentesque nibh nulla fames hendrerit venenatis. Auctor consectetur gravida mus placerat magnis lobortis nibh risus. Primis nisl nec class consectetuer donec litora torquent tortor leo maximus habitasse. Primis montes urna sociosqu.
✕
hotel6-portfolio-icon2

Bell Ring

Ante suscipit accumsan pellentesque nibh nulla fames hendrerit venenatis. Auctor consectetur gravida mus placerat magnis lobortis nibh risus. Primis nisl nec class consectetuer donec litora torquent tortor leo maximus habitasse. Primis montes urna sociosqu.
✕

Mirabilandia

Mirabilandia è uno dei più grandi e famosi parchi divertimenti d’Italia, situato vicino a Ravenna, in Emilia-Romagna. Immerso in un’area verde e scenografica, offre attrazioni per tutte le età: dalle montagne russe mozzafiato come iSpeed e Katun, agli spettacoli dal vivo, fino alle aree tematiche dedicate ai più piccoli, come Bimbopoli. Il parco combina adrenalina, avventura e fantasia, con un’attenzione particolare alla scenografia e all’intrattenimento. È la meta ideale per una giornata di puro divertimento in famiglia o con gli amici.
✕

Museo Classis

Il Museo Classis Ravenna, situato a pochi chilometri dal centro storico di Ravenna, è un moderno polo culturale dedicato alla storia della città e del suo antico porto di Classe. Ospitato in un ex zuccherificio restaurato, il museo offre un percorso espositivo di circa 2.800 metri quadrati, arricchito da oltre 600 reperti che raccontano l'evoluzione del territorio dalla preistoria al Medioevo . Tra anfore, mosaici, statue e oggetti della vita quotidiana, i visitatori possono immergersi nella storia grazie a ricostruzioni 3D, filmati e installazioni multimediali . Il museo fa parte del Parco Archeologico di Classe, insieme alla Basilica di Sant’Apollinare e all’area dell’Antico Porto, offrendo un'esperienza completa per scoprire le radici storiche di Ravenna.
✕

Parco Delta del Po

Il Parco del Delta del Po è una delle aree naturali più affascinanti d’Europa, estendendosi su oltre 64.000 ettari tra Emilia-Romagna e Veneto. Questo straordinario mosaico di ambienti—che include lagune, valli salmastre, boschi, pinete e dune fossili—offre rifugio a una biodiversità eccezionale, con più di 400 specie animali e quasi 1.000 specie vegetali . Riconosciuto come Riserva della Biosfera UNESCO dal 2015, il parco è un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching, grazie alla presenza di fenicotteri rosa, aironi e numerose altre specie . Luoghi iconici come le Valli di Comacchio, la Salina di Cervia e il Bosco della Mesola offrono scenari suggestivi e opportunità di escursioni a piedi, in bici o in barca . Il parco è anche custode di un ricco patrimonio culturale, con siti storici come l’Abbazia di Pomposa e la città lagunare di Comacchio, che testimoniano l’antico legame tra uomo e natura in questo territorio unico.
✕

Sant'Apollinare in Classe

La Basilica di Sant’Apollinare in Classe, situata a pochi chilometri da Ravenna, è uno dei capolavori dell’arte paleocristiana e un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Consacrata nel 549 d.C., la basilica è celebre per i suoi magnifici mosaici, in particolare quello dell’abside che raffigura Sant’Apollinare immerso in un paesaggio paradisiaco. L’architettura è imponente ma armoniosa, con un interno a tre navate sorretto da colonne di marmo greco e decorato con motivi raffinati. Immersa in un’area archeologica, la basilica racconta la spiritualità e la grandezza dell’antica Classe, porto romano e fulcro della cristianità ravennate.
✕

Pineta di San Vitale

La Pineta di San Vitale, situata a nord di Ravenna, è uno dei polmoni verdi più estesi e suggestivi della Romagna. Parte integrante del Parco del Delta del Po, questa pineta secolare si estende per oltre 1.100 ettari e ospita una ricca biodiversità tra pini domestici, lecci, ontani e una varietà di uccelli, anfibi e insetti. Attraversata da sentieri ciclopedonali e canali, è il luogo ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta e attività di birdwatching. In ogni stagione regala atmosfere uniche, tra giochi di luce e profumi resinosi, offrendo un’immersione autentica nella natura incontaminata della costa adriatica.
✕

Ravenna patrimonio Unesco

Ravenna è celebre in tutto il mondo per i suoi otto monumenti paleocristiani e bizantini riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Tra questi spiccano la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano e quello degli Ariani, veri capolavori di arte musiva che testimoniano la grandezza culturale e spirituale della città tra il V e il VI secolo. Ogni edificio custodisce splendidi mosaici dai colori vivaci e dalle iconografie profonde, che uniscono elementi romani, cristiani e orientali. Insieme, questi monumenti raccontano la storia di Ravenna come crocevia di civiltà e capitale imperiale.
✕

Dante Alighieri

Dante Alighieri trascorse gli ultimi anni della sua vita a Ravenna, dove trovò rifugio dopo l’esilio da Firenze e dove completò la stesura della Divina Commedia. La città lo accolse con rispetto e oggi custodisce con orgoglio la sua memoria. Il poeta morì a Ravenna nel 1321 e fu sepolto presso la Basilica di San Francesco, dove ancora oggi si trova la sua tomba, un luogo di pellegrinaggio per studiosi e appassionati di tutto il mondo. La presenza di Dante è viva anche attraverso musei, percorsi tematici e manifestazioni culturali che celebrano il legame profondo tra il Sommo Poeta e la città che gli offrì l’ultimo riparo.
✕

Villaggio delle Cicogne

Il Villaggio delle Cicogne è un parco naturalistico situato a Fosso Ghiaia, a pochi chilometri a sud di Ravenna, nato nel 2012 con l'arrivo della cicogna "Lucio". Questo progetto, avviato dai proprietari del ristorante La Campaza, mira al ripopolamento della cicogna bianca, specie un tempo rara in Italia. Oggi, il villaggio ospita circa 150 cicogne libere, oltre a fenicotteri, pavoni, caprette, alpaca e altri animali, offrendo un'esperienza immersiva nella natura. L'ingresso è gratuito e il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 fino al tramonto. È possibile partecipare a visite guidate su prenotazione per approfondire la conoscenza della cicogna bianca e del progetto di conservazione. Il villaggio è adatto a tutte le età e rappresenta una meta ideale per famiglie e amanti della natura.